Sono un'insegnante di sostegno (non specializzata), oltre alla mia bambina di prima elementare, certificata dalla materna, ho anche contatti con un bambino della stessa classe, non certificato, ma con grossissimi problemi. Spesso oppositivo, comunica a fatica, teniamo anche conto della barriera linguistica perché è Rumeno ma ha una proprietà di linguaggio di un bambino di due anni (per intenderci). Non è minimamente autonomo (prende il tal quaderno o la matita ecc...solo se ripetutamente sollecitato), non interagisce veramente con i compagni, anche all'intervallo parla e ride da solo, ogni tanto si avvicina a qualcuno, ma l'attenzione verso il prossimo si esaurisce subito. Non ha idea di come si gestisca lo spazio sul quaderno, non scrive, nemmeno copia meccanicamente. Solo se affiancato continuamente, e ripetutamente sollecitato, riesce a produrre qualcosa (di minimo). Non è certificato e i genitori si rifiutano di farlo seguire da qualcuno. La segnalazione era già partita dalla materna, ma si sono sempre rifiutati di accettare la cosa. Ci ripetono continuamente che è solo un bambino normalmente viziato e sottolineano che NON é HANDICAPPATO (testuali parole). Detto questo, come possiamo comportarci? Ci sono strumenti che potrei provare ad utilizzare per aiutarlo a lavorare? ... Leggi tutto »

Buongiorno, vorrei avere dei chiarimenti riguardanti la stesura dei pdp per bes. Nella nostra scuola, la preside sostiene che non si posso fare pdp per alunni bes. Il pdp deve essere redatto solo per alunni Dsa già certificati o in fase di certificazione. Come ci dobbiamo comportare? ... Leggi tutto »

Dove è possibile reperire la sintesi vocale per un alunno Dsa?... Leggi tutto »

Il PDF è un documento che deve essere redatto dal team scuola-centro riabilitativo-famiglia prima del PEI. Se però non è mai stato compilato, la nuova insegnante di sostegno che arriva a seguire il bambino può comunque compilare prima il PEI per dare di scadenze e successivamente il PDF? il PDF può avere una data posticipata al PEI? ... Leggi tutto »

è presente in scuola un bambino con problemi comportamentali, per calmarlo è giusto sempre spostarlo dalla classe di appartenenza, oppure sarebbe opportuno risolvere la situazione all'interno della classe..... ma non c'è il rischio in questo modo di etichettare il bambino. Attendo risposte al più presto. Grazie.... Leggi tutto »

Il PDF può essere redatto anche solo dalla scuola o necessariamente in collaborazione con l'equipe e la famiglia? Grazie... Leggi tutto »

Tutta la documentazione redatta dall'Istituzione scolastica, quindi PDF, PEI e in particolare i verbali degli incontri con l'equipe socio-psico-pedagogica, dev'essere consegnata alla famiglia dell' alunno automaticamente, o solo se è la famiglia a farne richiesta? In tal caso, può essere consegnata direttamente dalle insegnanti o attraverso il canale della segreteria dell'Istituto? Grazie... Leggi tutto »



Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: