Davanti ad una diagnosi di DSA è meglio offrire subito gli strumenti compensativi/dispensativi adeguati al caso o comunque procedere con interventi che stimolino l'acquisizione di competenze?... Leggi tutto »
HO UN’ALUNNA CON DIFFICOLTA’ NELLA LETTURA E SCRITTURA. È TROPPO PRESTO PER DIAGNOSTICARE UNA DISLESSIA; HO PARLATO CON LA MAMMA E ANCHE LEI è PREOCCUPATA MA SPERA IN UN MIGLIORAMENTO E SEGUE LA BAMBINA. IN CLASSE DURANTE LE LEZIONE RESTA SEMPRE INDIETRO NELLA COPIATURA ALLA LAVAGNA (SIA NEL CASO DI FRASI SIA CHE SI TRATTI DI OPERAZIONI) COSA POSSO FARE A PARTE DARLE SEMPRE 2 MINUTI IN PIU’ PER SCRIVERE?... Leggi tutto »
Perché in alcuni dislessici non ci sono difficoltà nell'apprendere lo spelling della lingua inglese anche a livello di scrittura?... Leggi tutto »
Esistono software gratuiti e liberamente fruibili che possono generare brani attraverso simboli (CAA)? Se sì, quali? ... Leggi tutto »
Buongiorno insegno inglese in una classe quarta in cui è presente un alunno che ha difficoltà di pronuncia (sia in italiano che in inglese) ed ha memorizzato come si scrivono pochissime parole. la mamma non vuole di farlo seguire da una logopedista ed ha rifiutato di firmare il P.D.P. steso dalle insegnanti perchè non vuole che il bambino abbia supporti compensati e dispensativi!!! Come posso aiutare il mio alunno ???? ... Leggi tutto »
Buongiorno! Mi sono trovata, proprio qualche giorno fa, in un caso "particolare". Dovendo somministrare le Prove Invalsi di inglese e di matematica ad un alunno DSA di classe quinta, si è verificata questa situazione: soprattutto durante la prova di matematica, il mio ruolo è stato semplicemente quello di leggere e rileggere, in modo chiaro, un quesito per volta ed accertarmi che l'alunno avesse compreso la consegna e quanto gli veniva richiesto. Lui, grazie a questo intervento, è riuscito a individuare diverse soluzioni corrette e, complessivamente, a consegnare una prova positiva. La collega, sua insegnante, è rimasta stupita perchè, secondo lei, il bambino "non avrebbe saputo certe risposte", ad esempio risolvere un esercizio semplice con i numeri negativi nel calcolo della temperatura.... Secondo me, spesso, alcuni bambini non vengono messi nelle condizioni ideali per "tirar fuori" ciò che sanno. Forse, molte volte, ci si dimentica che, rallentando un po' e offrendo qualche opportunità in più, si ottengono buoni risultati che gratificano sia gli alunni sia gli insegnanti. ... Leggi tutto »
Che materiali posso usare con bambino affetto da dislessia? ... Leggi tutto »
Gli studenti con DSA devono svolgere le prove invalsi ?... Leggi tutto »
Il PDP può essere modificato nel corso dell’anno ? ... Leggi tutto »
Per quanto tempo è valida la diagnosi ?... Leggi tutto »