Potrebbe essere una valida metodologia d'inclusione, creare un "gioco" in cui il gruppo classe si pone dal punto di vista del bambino autistico? Intendo cioè provare a sentire e sperimentare le risposte rispetto al "mettersi nei panni di ... " e verificarne l'eventuale osservazione e attenzione prestata da parte della classe nei confronti del bambino. Chiedere come pensano che veda, cosa prova, cosa sente, come sente, cosa gli piace, cosa non gli piace, che gioco preferisce e anche il colore che preferisce, come si veste, cosa ama mangiare e cosa non apprezza etc .. Si può considerare eventualmente questo lavoro come verifica delle consapevolezze acquisite dai bambini nei suoi confronti e anche dell'interesse prestatogli? E rispetto al risultato si può considerare allo stesso tempo che sia stata effettuata una buona/scarsa strategia di inclusione? Son curiosa di avere un vostro punto di vista, grazie.... Leggi tutto »

Da anni molti studiosi di didattica speciale si battono affinché entri in vigore il modello della cattedra mista, ma ad oggi solo in poche scuole questo viene attuato. Qual è la vostra posizione in merito?... Leggi tutto »

Salve, una domanda che riguarda i pei in chiave ICF. Come posso compilare un pei inserendo i codici del manuale icf se nella diagnosi del bambino non sono scritti? Devo considerare nulla la diagnosi o dovrei richiedere la diagnosi che contenga anche i codici? Mi sono capitate tra le mani diagnosi senza i codici icf e in questo caso non so proprio come comportarmi. Grazie... Leggi tutto »

Quali sono esempi di attività che l'insegnante può proporre ad allievi BES affinché incrementano il proprio senso di autoefficacia? ... Leggi tutto »

La lezione FRONTALE può restare un valido strumento DIDATTICO purché usata con SAPIENZA e coerentemente inserita nella progettazione curricolare? ... Leggi tutto »

La lezione FRONTALE può restare un valido strumento DIDATTICO purché usata con SAPIENZA e coerentemente inserita nella progettazione curricolare? ... Leggi tutto »

Chiedo di poter ricevere gli attestati di partecipazione relativi agli incontri del 15 dicembre e dell' 1 febbraio tenutesi a Cremona ( "I Bisogni Educativi Speciali" e "L'inclusione scolastica e la gestione della classe"), entrambi seguiti in presenza. Cordiali saluti Gagini Patrizia Selene ... Leggi tutto »



Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: