In classe Prima costituita da quattordici alunni (sei femmine e otto maschi) è stato inserito un alunno con “Disabilità sensoriale grave (ipoacusia neurosensoriale, ICD 10 H90: ipoacusia medio-grave congenita)”. I primi mesi di lezione sono stati in larga parte connotati da attività finalizzate all’accoglienza, alla costruzione della reciproca conoscenza e socializzazione tra i bambini Stanno emergendo dinamiche relazionali positive e, nel contempo, si evidenziano ritmi lavorativi e di apprendimento differenti, accentuati dalla tendenza alla dispersione ed alla distrazione da parte di alcuni alunni. Come è possibile procedere in modo inclusivo tenendo conto della disabilità sensoriale e delle molteplici esigenze emergenti?
Ambito:
Deficit Cognitivo, Metodologie Inclusive, Motoria Fisico Sensoriale ,
Livello Scolastico:
Primaria
Risposte:






0 Commenti