In una classe prima alcuni bambini manifestano difficoltà di apprendimento della letto-scrittura ma è prematuro ricondurle a indicatori di dislessia. Quali strategie possono essere adottate per facilitare il loro percorso?
Ambito:
DSA - Dislessia, Metodologie Inclusive, Screening DSA,
Livello Scolastico:
Primaria
Risposte:
Risposta dell'operatore Maria Angela Ripari in data 10/12/2018
Le difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura sono riconducibili ad una pluralità di cause, talvolta anche riconducibile alla metodologia didattica scelta dal docente (ad esempio: presentare contemporaneamente i caratteri stampato maiuscolo, stampato minuscolo e corsivo). Altre metodologie didattiche quali il “Metodo simultaneo” consentono di personalizzare il processo di apprendimento e, riporto come testualmente dichiarato sul sito http://www.metodosimultaneo.org/jy/index.php “oltre a supportare i soggetti dislessici, è particolarmente rispondente ed adattabile anche alle esigenze di soggetti non vedenti, non udenti o con un lieve deficit mentale. Rispetta in toto le Linee Guida ministeriali, allegate al D. M. del 12/07/2011 per facilitare le attività per DSA”.






0 Commenti