Come posso adattare le verifiche per gli alunni con DSA?
Ambito:
DSA - Discalculia, DSA - Disgrafia, DSA - Dislessia, Metodologie Inclusive,
Livello Scolastico:
Tutti
Risposte:
Risposta dell'operatore Antonelli Adriana in data 18/01/2019
Secondo le Linee Guida Ministeriali e la Legge 170/2010, i criteri di valutazione e le forme di verifica, vanno esplicitate nel PDP (piano didattico personalizzato) adeguandoli alle necessità formative degli studenti. Alcuni adattamenti nelle verifiche possono essere:
- Uso di strumenti compensativi tecnologici e informatici;
- Uso di mediatori didattici (come mappe o schemi)
- Aumento del tempo messo a disposizione per la prova
- Anteporre domande maggiormente significative
- Sostituzione di domande scritte con quelle orali
- Predisposizione di prove più brevi o con domande a di tipo chiuso
- Facilitazione nella decodifica e nell'accessibilità
- Pianificazione condivisa della prova.
- Uso di strumenti compensativi tecnologici e informatici;
- Uso di mediatori didattici (come mappe o schemi)
- Aumento del tempo messo a disposizione per la prova
- Anteporre domande maggiormente significative
- Sostituzione di domande scritte con quelle orali
- Predisposizione di prove più brevi o con domande a di tipo chiuso
- Facilitazione nella decodifica e nell'accessibilità
- Pianificazione condivisa della prova.






0 Commenti