Ambito:
Autismo, BES, Deficit Cognitivo, Metodologie Inclusive,
Livello Scolastico:
Tutti
Risposte:
Risposta dell'operatore Antonelli Adriana in data 18/01/2019
L’analisi del compito è una strategia che deriva dall'approccio neocomportamentale ed è molto utile quando si lavora con alunni con bisogni educativi speciali o in quelle situazioni in cui è necessario che gli obiettivi siano ridotti e organizzati in modo graduale per difficoltà. In questo caso, l’insegnante scompone il compito in sotto-obiettivi più semplici e accessibili, identificando tutte le risposte che compongono le sequenze ottimali per l’esecuzione efficace dell’azione. Ad esempio, se il nostro compito è “lavarsi le mani”, i sotto-obiettivi da proporre saranno: girare la manopola del lavandino, prendere un po’ di sapone, bagnarsi le mani, strofinare, sciacquare le mani sotto l’acqua, chiudere la manopola del lavandino, prendere l’asciugamani, asciugare le mani, riporre l’asciugamano al suo posto.






0 Commenti