18/1/2019

Quali sono i vantaggi dell’apprendimento cooperativo per un alunno disabile?
Quali sono i vantaggi dell’apprendimento cooperativo per un alunno disabile?


    Ambito:
    Autismo, BES, Deficit Cognitivo, Metodologie Inclusive,

    Livello Scolastico:
    Tutti

Risposte:

    Risposta dell'operatore Antonelli Adriana in data 18/01/2019
    Nell'apprendimento cooperativo i bambini, divisi in gruppo, partecipano attivamente alla costruzione della propria conoscenza, aiutandosi a vicenda per raggiungere obiettivi comuni. In questo modo, ogni membro del gruppo, con le sue caratteristiche peculiari e speciali (sia esso un bambino con DSA, disabilità o altri BES), contribuisce all'apprendimento di tutti, tanto che ognuno diventa risorsa per l’altro. Importante è che l’insegnante assegni anche al bambino disabile un ruolo che possa realmente valorizzarlo e coinvolgerlo nel gruppo in base alle proprie capacità, abilità e caratteristiche personali, sfruttando soprattutto il canale visivo e motorio (es. scattare fotografie per documentare il lavoro del gruppo). Solo così una situazione di iniziale svantaggio, diventa risorsa per tutti. Il bambino fornirà il proprio contributo, incrementando l'autostima e potenziando le capacità relazionali, oltre che sviluppare abilità e conoscenze legate al proprio percorso individualizzato.





facebook twitter google_plus pinterest linkedin mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: