Ai ragazzi che presentano difficoltà nell’apprendimento delle procedure di calcolo, consentire di utilizzare la calcolatrice è la soluzione preferibile?
Ambito:
APP Inclusive, BES, DSA - Discalculia, DSA - Disgrafia, DSA - Dislessia, Tecnologie Inclusive,
Livello Scolastico:
Secondaria di primo grado
Risposte:
Risposta dell'operatore Maria Angela Ripari in data 11/04/2019
L’utilizzo della calcolatrice come strumento compensativo è non solo consentito ma dovuto, se il ragazzo è discalculico; se le difficoltà sono riconducibili ad altro, può essere efficace l’utilizzo di Photomath, l'app che può essere usata come calcolatrice ma consente anche di scansionare le operazioni svolte per l’autocorrezione.
Inoltre, attivando la funzione “istruzioni animate”, ripercorre tutti i passaggi del processo risolutivo solitamente in uso ed altri “alternativi”, mostrando altri metodi che possono essere seguiti per eseguire l’operazione aritmetica prescelta.
Inoltre, attivando la funzione “istruzioni animate”, ripercorre tutti i passaggi del processo risolutivo solitamente in uso ed altri “alternativi”, mostrando altri metodi che possono essere seguiti per eseguire l’operazione aritmetica prescelta.






0 Commenti