21/2/2019

sono un'insegnante di sostegno della scuola primaria. L'anno scolastico scorso io e alcune colleghe abbiamo seguito il corso tenuto dalla dott.ssa Eleonora Grossi avente come tema lo screening DSA. A fronte dei suggerimenti e degli input dateci dalla relatrice, abbiamo cominciato a stendere un documento in cui abbiamo ideato delle prove da utilizzare per  fare appunto lo screening dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Ci siamo trovate in difficoltà soprattutto per le prove di comprensione (non abbiamo voluto utilizzare le classiche prove MT, come ci ha detto la dott.ssa, già usate dai Centri di Neuropsichiatria): chiedo se si può gentilmente avere una bibliografia dalla quale desumere degli esempi di prove. 
Abbiamo trovato i testi sono un'insegnante di sostegno della scuola primaria. L'anno scolastico scorso io e alcune colleghe abbiamo seguito il corso tenuto dalla dott.ssa Eleonora Grossi avente come tema lo screening DSA. A fronte dei suggerimenti e degli input dateci dalla relatrice, abbiamo cominciato a stendere un documento in cui abbiamo ideato delle prove da utilizzare per fare appunto lo screening dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Ci siamo trovate in difficoltà soprattutto per le prove di comprensione (non abbiamo voluto utilizzare le classiche prove MT, come ci ha detto la dott.ssa, già usate dai Centri di Neuropsichiatria): chiedo se si può gentilmente avere una bibliografia dalla quale desumere degli esempi di prove. Abbiamo trovato i testi "Prove MT- Kit scuola" che ci sembrava interessante come strumento: lo ritenete valido e utile al fine di stendere le prove di screening?


    Ambito:
    Screening DSA,

    Livello Scolastico:
    Primaria

Risposte:

    Risposta dell'operatore Eleonora Grossi in data 26/03/2019
    Si. importante utilizzare quelle delle insegnanti. Da che abbiamo fatto il corso sono usciti test distinti per le UONPIA. Rimane importante comunque consegnare copia delle prove effettuate ai genitori in caso di segnalazione all’UONPIA, in modo che gli specialisti possano visionarle e tenerne conto





facebook twitter google_plus pinterest linkedin

%0A%0ACondividi%20qui:https://www.revire.eu/vedi_blog_new.asp?id=250" onClick="__gaTracker('send', 'event', 'mailto', '?subject=sono un'insegnante di sostegno della scuola primaria. L'anno scolastico scorso io e alcune colleghe abbiamo seguito il corso tenuto dalla dott.ssa Eleonora Grossi avente come tema lo screening DSA. A fronte dei suggerimenti e degli input dateci dalla relatrice, abbiamo cominciato a stendere un documento in cui abbiamo ideato delle prove da utilizzare per fare appunto lo screening dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Ci siamo trovate in difficoltà soprattutto per le prove di comprensione (non abbiamo voluto utilizzare le classiche prove MT, come ci ha detto la dott.ssa, già usate dai Centri di Neuropsichiatria): chiedo se si può gentilmente avere una bibliografia dalla quale desumere degli esempi di prove. Abbiamo trovato i testi "Prove MT- Kit scuola" che ci sembrava interessante come strumento: lo ritenete valido e utile al fine di stendere le prove di screening? &body=Condividi%20qui:https://www.revire.eu/vedi_blog_new.asp?id=250');" class="synved-social-button synved-social-button-share synved-social-size-32 synved-social-resolution-single synved-social-provider-mail" data-provider="mail" rel="nofollow" title="Share by email" style="font-size: 0px; width:32px;height:32px;margin:0;margin-bottom:5px;">mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: