Che materiali posso usare con bambino affetto da dislessia?
Ambito:
DSA - Dislessia,
Livello Scolastico:
Secondaria di primo grado
Risposte:
Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 08/05/2019
In linea generale, più che i materiali è necessario proporre al bambino la segmentazione fonologica prima della scrittura, una permanenza più a lungo nella fase alfabetica (spesso infatti confondono fonemi e grafemi simili come p-b, v-f, a-e, u-n, ...), far sentire bene e ripetutamente non solo il suono articolandolo in modo più marcato, ma facendogli notare come il tatto possa venirgli in soccorso (es. posizionare una mano davanti alla bocca: se sento l'aria è la F se non la sento è la V), proporre inizialmente parole con struttura fonosintattica semplice (bisillabe piane), usare il carattere maiuscolo per la scrittura, lasciare a disposizione l'alfabeto durante la scrittura, limitare la copiatura dalla lavagna.
Come strumenti veri e propri, può risultare utile utilizzare un REGISTRATORE cosicché possa riascoltarsi e di volta in volta notare i miglioramenti in atto e quelli ancora da raggiungere).
Bisogna tenere presente che gli stimoli spesso non vengono immagazzinati in quanto il sistema non è efficace nel mantenimento della traccia, che vi è un'elevata sensibilità alle variazioni nella forma in cui lo stimolo viene presentato.
In tal senso, per conferire ordine ai concetti può essere utile utilizzare MAPPE CONCETTUALI (software SUPERMAPPE o COGGLE) e software come GOOGLE MODULI, con il quale si possono sottoporre quiz agli studenti testando i loro apprendimenti esonerandoli così da una produzione scritta vera e propria; e le LEARNINGAPPS, che rendono gli apprendimenti più accattivanti perché interattivi in quanto permettono di costruire esercizi e giochi didattici, non impone tempi attentivi molto lunghi, ma consente di verificare rapidamente gli apprendimenti in modi estremamente vari.
Come strumenti veri e propri, può risultare utile utilizzare un REGISTRATORE cosicché possa riascoltarsi e di volta in volta notare i miglioramenti in atto e quelli ancora da raggiungere).
Bisogna tenere presente che gli stimoli spesso non vengono immagazzinati in quanto il sistema non è efficace nel mantenimento della traccia, che vi è un'elevata sensibilità alle variazioni nella forma in cui lo stimolo viene presentato.
In tal senso, per conferire ordine ai concetti può essere utile utilizzare MAPPE CONCETTUALI (software SUPERMAPPE o COGGLE) e software come GOOGLE MODULI, con il quale si possono sottoporre quiz agli studenti testando i loro apprendimenti esonerandoli così da una produzione scritta vera e propria; e le LEARNINGAPPS, che rendono gli apprendimenti più accattivanti perché interattivi in quanto permettono di costruire esercizi e giochi didattici, non impone tempi attentivi molto lunghi, ma consente di verificare rapidamente gli apprendimenti in modi estremamente vari.
Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 15/05/2019
Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 16/05/2019






0 Commenti