Quando si tratta di didattica aumentativa, la scelta visiva è importante. La tabella sottoposta al bambino deve essere creata rispettando un ordine ben preciso e sistematico, con poche immagini pulite e concetti base.
DOMANDA
Il bambino, una volta che impara a padroneggiare le esigenze di base, può ricevere nuovi input visivi aumentando la complessità della tabella e inserendo nuove immagini all’interno dell’immagine conosciuta come in una matrioska?
Se fatto in modo graduale può aiutare ad ampliare il numero di concetti e di elementi che lo integrino nella realtà, oppure è preferibile limitare le informazioni per non sovraccaricarlo con informazioni e concetti poco utili?
Es PANINO
Pane: integrale, normale, ai cereali, ecc.
Affettato: prosciutto cotto, prosciutto crudo, mortadella, ecc.
Condimento: maionese, salsa rosa, ketchup, ecc.
Vegetali: insalata, cetriolo, pomodoro, ecc.
Ambito:
CAA - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA,
Livello Scolastico:
Tutti
Risposte:
Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 20/05/2019






0 Commenti