11/12/2019

Buongiorno, vorrei avere dei chiarimenti riguardanti la stesura dei pdp per bes.
Nella nostra scuola, la preside sostiene che non si posso fare pdp per alunni bes. Il pdp deve essere redatto solo per alunni Dsa già certificati o in fase di certificazione. Come ci dobbiamo comportare? Buongiorno, vorrei avere dei chiarimenti riguardanti la stesura dei pdp per bes. Nella nostra scuola, la preside sostiene che non si posso fare pdp per alunni bes. Il pdp deve essere redatto solo per alunni Dsa già certificati o in fase di certificazione. Come ci dobbiamo comportare?


    Ambito:
    BES,

    Livello Scolastico:
    Primaria

Risposte:

    Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 11/12/2019
    Buongiorno.
    La CM n. 2563 del 2013 chiarisce che, nel caso di richieste di genitori corredate da diagnosi che non hanno dato diritto a certificazione di DSA, il consiglio di classe (o team di docenti) è pienamente autonomo nel decidere se procedere alla redazione o meno del PDP, verbalizzando, nell’uno o nell’altro caso, le motivazioni didattiche della decisione.
    Nel caso di alunni stranieri, leggiamo ancora nella circolare, essi necessitano principalmente di interventi volti all'apprendimento della lingua italiana e non è necessario fare ricorso ad un PDP, purché le necessità del bambino vengano soddisfatte in altro modo.

    Detto questo, è importante che redigere PDP non diventi una "prassi" per chiunque mostri di essere un pò "lento" nell'apprendimento: il mondo non si divide in geni e tonti, per i quali è necessario un PDP. Il PDP ha motivo di esistere anche per ragazzini che non presentano diagnosi, ma che possono trovarsi anche momentaneamente in una situazione di seria difficoltà (es. la morte di un genitore, svantaggio sociale o culturale, ...).
    In conclusione, non c'è nulla che vieti.

    Lo scorso maggio si era creato un giallo attorno ad una nota ministeriale, in cui si raccomandava di non "esagerare" con il PDP. Tale nota da alcuni era stata letta come un divieto a formulare tali documenti, in realtà non negava assolutamente la stesura dei piani didattici personalizzati, ma al contrario andava a fornite le indicazioni per tali documenti.





facebook twitter google_plus pinterest linkedin mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: