Il Profilo Dinamico Funzionale non deve essere più redatto, pertanto al suo posto dovrebbe redigersi il Profilo di Funzionamento dell'alunno a cura dell'equipe, della quale dovrebbe far parte anche la componente docente (docente di sostegno specializzato), ma allo stato attuale questo non è ancora attuabile, la mia domanda è:
per gli alunni con diagnosi funzionale in aggiornamento e/o alunni al passaggio di grado/ciclo come ci comportiamo? Possiamo redigere il profilo di funzionamento compilando solamente le parti che sono facilmente desumibili dalla diagnosi funzionale ( mi riferisco ai codici ICF indicati con la lettera d) oppure non viene redatto nulla? E sarà la scuola che accoglie a redigere direttamente il PEI sempre su base ICF?
Ambito:
Normative,
Livello Scolastico:
Secondaria di primo grado
Risposte:
Risposta dell'operatore Paola Romagnoli in data 14/02/2020






0 Commenti