17/2/2020

Quest anno ho due classi V (cat e linguistico) i PEI sono stilati secondo il vecchio modello, devono essere stilati secondo il modello ICF?
Esiste possibilità di condivisione di tali documenti con qualche esperti di modo da tutelare la scuola e la commissione d esame?
Nel caso di un PEI per alunno equipollente con obiettivi minimi, nella parte della programmazione si può citare VEDI OBIETTIVI MINIMI CITATI DAL DOCENTE CURRICULARE NELLA PROGRAMMAZIONE? O devo inserire tutto?
Grazie e buon lavoro. 
Marinuccia Calò
IIS G Romani Quest anno ho due classi V (cat e linguistico) i PEI sono stilati secondo il vecchio modello, devono essere stilati secondo il modello ICF? Esiste possibilità di condivisione di tali documenti con qualche esperti di modo da tutelare la scuola e la commissione d esame? Nel caso di un PEI per alunno equipollente con obiettivi minimi, nella parte della programmazione si può citare VEDI OBIETTIVI MINIMI CITATI DAL DOCENTE CURRICULARE NELLA PROGRAMMAZIONE? O devo inserire tutto? Grazie e buon lavoro. Marinuccia Calò IIS G Romani


    Ambito:
    Deficit Cognitivo,

    Livello Scolastico:
    Tutti

Risposte:

    Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 17/02/2020
    Esattamente. I PEI devono necessariamente essere stilati in chiave Icf e gli obiettivi didattici devono comparire esplicitamente, anche perché i genitori devono poterli visionare e poi firmare. Per ogni obiettivo è necessario prevedere gli strumenti e le strategie metodologiche che si intendono adottare per far sì che questo possa venire raggiunto.
    Poco chiara mi risulta la domanda circa la "tutela della scuola". Il PEI è in funzione di una diagnosi funzionale e declinato dell'insegnante di sostegno in collaborazione col team docente. Ciò che viene esplicitato in questo documento è ciò che il ragazzino può utilizzare come strumenti compensativi o dispensativi, anche in sede d'esame.





    Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 17/02/2020
    Esattamente. I PEI devono necessariamente essere stilati in chiave Icf e gli obiettivi didattici devono comparire esplicitamente, anche perché i genitori devono poterli visionare e poi firmare. Per ogni obiettivo è necessario prevedere gli strumenti e le strategie metodologiche che si intendono adottare per far sì che questo possa venire raggiunto.
    Poco chiara mi risulta la domanda circa la "tutela della scuola". Il PEI è in funzione di una diagnosi funzionale e declinato dell'insegnante di sostegno in collaborazione col team docente. Ciò che viene esplicitato in questo documento è ciò che il ragazzino può utilizzare come strumenti compensativi o dispensativi, anche in sede d'esame.





facebook twitter google_plus pinterest linkedin mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: