18/2/2020

Quali sono le migliori metodologie inclusive per fronteggiare classi nelle quali sono presenti diversi casi di BES certificati e non? Esiste una bibliografia aggiornata in merito? Quali sono le migliori metodologie inclusive per fronteggiare classi nelle quali sono presenti diversi casi di BES certificati e non? Esiste una bibliografia aggiornata in merito?


    Ambito:
    A.D.H.D., BES, Metodologie Inclusive,

    Livello Scolastico:
    Secondaria di primo grado

Risposte:

    Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 18/02/2020
    Il modo migliore per fare inclusione in classe è cercare di avvalersi di una metodologia il più ampia e diversificata possibile, trasmettendo sicurezza e tranquillità alla classe.
    In linea più pratica, se in classe vi è la presenza di ragazzini con DSA, ADHD e BES di altra tipologia, è importante l'utilizzo di supporti visivi. Ogni volta che si spiega, avere una mappa concettuale alla LIM, così da facilitarli nel tenere il filo della lezione, alternare spiegazioni frontali a visione di video, documentari o quant'altro, sempre per un ancoraggio visivo; consentire l'utilizzo di registratori (normativamente è possibile consentirne l'utilizzo per bambini DSA); utilizzare APP e software interattivi (es. learning app per micro-attività ludico-didattiche, MODULI per verifiche a quiz, COOGLE O JAMBOARD per le mappe concettuali, ...); in generale, inoltre, adottare, anche nella normale spiegazione, una modalità coinvolgente, dinamica, piacevole così da attrarre l'attenzione anche degli ADHD.






facebook twitter google_plus pinterest linkedin mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: