20/2/2020

Perché in alcuni dislessici non ci sono difficoltà nell'apprendere lo spelling della lingua inglese anche a livello di scrittura? Perché in alcuni dislessici non ci sono difficoltà nell'apprendere lo spelling della lingua inglese anche a livello di scrittura?


    Ambito:
    DSA - Dislessia,

    Livello Scolastico:
    Tutti

Risposte:

    Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 23/02/2020
    Di solito l'apprendimento della lingua straniera per i bambini dislessici è davvero ostico.
    Infatti, la dislessia comporta difficoltà sia nella lettura che nella memorizzazione delle parole che “non si leggono come si scrivono”. Tratto comune a molte lingue straniere è proprio il fatto che non vi è una corrispondenza diretta tra le parole scritte ed i suoni da pronunciare. Non solo: in molti casi, le parole scritte possono sembrare simili tra loro. Un esempio è in Inglese: What, Where, Why, How, hanno molti grafemi che si ripetono e che possono determinare nello studente con dislessia un’ulteriore difficoltà, sia di lettura, che di scrittura, che di utilizzo corretto.
    Naturalmente dipende da quanto sia grave il grado di dislessia del singolo soggetto, dal grado di interesse che hanno verso la disciplina e dalla esposizione alla lingua straniera anche in contesti extrascolastici (es. ascoltare canzoni, vedere video, ...). Lo spelling è un esercizio meramente meccanico (non richiede una particolare rielaborazione cognitiva), che consiste nella semplice dicitura di ogni singola lettera che compone la parola ascoltata. Può essere che questi bambini siano stati particolarmente esposti ad esercitazioni in tal senso e che abbiano memorizzato le parole proposte e/o che le modalità di insegnamento da parte dell'insegnante si siano rivelate vincenti.





facebook twitter google_plus pinterest linkedin mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: