Davanti ad una diagnosi di DSA è meglio offrire subito gli strumenti compensativi/dispensativi adeguati al caso o comunque procedere con interventi che stimolino l'acquisizione di competenze?
Ambito:
DSA - Dislessia,
Livello Scolastico:
Tutti
Risposte:
Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 25/02/2020
È importante lavorare sulla didattica fatta in classe affinché sia già di per sé un aiuto. E' fondamentale fare di tutto affinché comunque e nonostante le indubbie difficoltà il bambino/ragazzino possa utilizzare strumenti compensativi/dispensativi solo quando è necessario e quando è indicato dalla neuropsichiatria. E' oltremodo vero che utilizzare durante le spiegazioni video e immagini e insegnare a leggere e creare mappe concettuali, sono strumenti che aiuterebbero tutti, non solo il bambino dislessico, e puntano a implementare le capacità e non a inibirle o a stigmatizzare il ragazzino come "quello non in grado di".






0 Commenti