27/2/2020

Potrebbe essere una valida metodologia d'inclusione, creare un Potrebbe essere una valida metodologia d'inclusione, creare un "gioco" in cui il gruppo classe si pone dal punto di vista del bambino autistico? Intendo cioè provare a sentire e sperimentare le risposte rispetto al "mettersi nei panni di ... " e verificarne l'eventuale osservazione e attenzione prestata da parte della classe nei confronti del bambino. Chiedere come pensano che veda, cosa prova, cosa sente, come sente, cosa gli piace, cosa non gli piace, che gioco preferisce e anche il colore che preferisce, come si veste, cosa ama mangiare e cosa non apprezza etc .. Si può considerare eventualmente questo lavoro come verifica delle consapevolezze acquisite dai bambini nei suoi confronti e anche dell'interesse prestatogli? E rispetto al risultato si può considerare allo stesso tempo che sia stata effettuata una buona/scarsa strategia di inclusione? Son curiosa di avere un vostro punto di vista, grazie.


    Ambito:
    Metodologie Inclusive,

    Livello Scolastico:
    Tutti

Risposte:

    Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 03/03/2020
    Io penso che rendere i compagni più vicini e consapevoli dei pregi e dei difetti, dei punti di forza e di debolezza, delle difficoltà e delle potenzialità di ogni membro della classe (naturalmente, il tutto calato alla loro età), sia importante per creare coesione e complicità. Per creare i cittadini del domani che puntino alla comprensione e alla compassione, anziché alla cattiveria e alla derisione delle mancanze altrui senza vedere le proprie.
    Questo in generale.
    In particolare, la strategia che lei ha proposto direi che può risultare funzionale! Dipende dal grado di partecipazione, di maturità e di attenzione dei bambini/ragazzini della classe.
    L'importante è che tutto ciò venga fatto SEMPRE. Mi spiego: ben vengano i progetti e le attività ad hoc (li faccio anch'io e sono bellissimi!), ma l'inclusione deve diventare quotidianità. I bambini sempre, anche se l'insegnante non ci fosse, devono sapere come comunica il compagno autistico, riuscire a capirlo anche se utilizza un linguaggio non verbale o approssimato e riconoscere cosa gli da fastidio e cosa gli fa piacere.
    Anche il bambino autistico, in base alle sue possibilità, si darà da fare in tal senso, cercando di imparare a stare con gli altri in modo socialmente accettabile e lavorando con loro per un fine comune.





facebook twitter google_plus pinterest linkedin Chiedere come pensano che veda, cosa prova, cosa sente, come sente, cosa gli piace, cosa non gli piace, che gioco preferisce e anche il colore che preferisce, come si veste, cosa ama mangiare e cosa non apprezza etc ..
Si può considerare eventualmente questo lavoro come verifica delle consapevolezze acquisite dai bambini nei suoi confronti e anche dell'interesse prestatogli?
E rispetto al risultato si può considerare allo stesso tempo che sia stata effettuata una buona/scarsa strategia di inclusione?
Son curiosa di avere un vostro punto di vista, grazie.%0A%0ACondividi%20qui:https://www.revire.eu/vedi_blog_new.asp?id=407" onClick="__gaTracker('send', 'event', 'mailto', '?subject=Potrebbe essere una valida metodologia d'inclusione, creare un "gioco" in cui il gruppo classe si pone dal punto di vista del bambino autistico? Intendo cioè provare a sentire e sperimentare le risposte rispetto al "mettersi nei panni di ... " e verificarne l'eventuale osservazione e attenzione prestata da parte della classe nei confronti del bambino. Chiedere come pensano che veda, cosa prova, cosa sente, come sente, cosa gli piace, cosa non gli piace, che gioco preferisce e anche il colore che preferisce, come si veste, cosa ama mangiare e cosa non apprezza etc .. Si può considerare eventualmente questo lavoro come verifica delle consapevolezze acquisite dai bambini nei suoi confronti e anche dell'interesse prestatogli? E rispetto al risultato si può considerare allo stesso tempo che sia stata effettuata una buona/scarsa strategia di inclusione? Son curiosa di avere un vostro punto di vista, grazie.&body=Condividi%20qui:https://www.revire.eu/vedi_blog_new.asp?id=407');" class="synved-social-button synved-social-button-share synved-social-size-32 synved-social-resolution-single synved-social-provider-mail" data-provider="mail" rel="nofollow" title="Share by email" style="font-size: 0px; width:32px;height:32px;margin:0;margin-bottom:5px;">mail
Pubblicato da: Revire

 

Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: