Se escludiamo la diabilità intellettiva, i disturbi dello spettro autistico in un bambino possono manifestarsi in comorbilità con altre patologie?
Ambito:
Autismo,
Livello Scolastico:
Infanzia
Risposte:
Risposta dell'operatore Rossi Elisabetta in data 03/03/2020
Certamente! Una cosa non esclude l'altra.
Di solito i soggetti con autismo sono portatori di altre patologie: la sindrome dell'X fragile, la sindrome di Williams, la sindrome di Angelman e la sindrome di Rett.
Per motivi ancora poco chiari, l'autismo è spesso associato ad altre patologie, tra cui: un qualche disturbo dell'apprendimento (dislessia, discalculia ecc), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), la sindrome di Tourette, l'epilessia, l'ansia, la disprassia, il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione, il disturbo bipolare, i disturbi del sonno e la sclerosi tuberosa.
Senza considerare che, ovviamente, l'autismo può presentarsi associato a disturbi e disabilità fisiche. Io, nella mia esperienza, posso dire di aver lavorato, tra glialtri, con un bambino autistico E cieco, con disturbo ossessivo-compulsivo ed epilettico.
Di solito i soggetti con autismo sono portatori di altre patologie: la sindrome dell'X fragile, la sindrome di Williams, la sindrome di Angelman e la sindrome di Rett.
Per motivi ancora poco chiari, l'autismo è spesso associato ad altre patologie, tra cui: un qualche disturbo dell'apprendimento (dislessia, discalculia ecc), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), la sindrome di Tourette, l'epilessia, l'ansia, la disprassia, il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione, il disturbo bipolare, i disturbi del sonno e la sclerosi tuberosa.
Senza considerare che, ovviamente, l'autismo può presentarsi associato a disturbi e disabilità fisiche. Io, nella mia esperienza, posso dire di aver lavorato, tra glialtri, con un bambino autistico E cieco, con disturbo ossessivo-compulsivo ed epilettico.






0 Commenti