Sono un'insegnante di sostegno (non specializzata), oltre alla mia bambina di prima elementare, certificata dalla materna, ho anche contatti con un bambino della stessa classe, non certificato, ma con grossissimi problemi. Spesso oppositivo, comunica a fatica, teniamo anche conto della barriera linguistica perché è Rumeno ma ha una proprietà di linguaggio di un bambino di due anni (per intenderci). Non è minimamente autonomo (prende il tal quaderno o la matita ecc...solo se ripetutamente sollecitato), non interagisce veramente con i compagni, anche all'intervallo parla e ride da solo, ogni tanto si avvicina a qualcuno, ma l'attenzione verso il prossimo si esaurisce subito. Non ha idea di come si gestisca lo spazio sul quaderno, non scrive, nemmeno copia meccanicamente. Solo se affiancato continuamente, e ripetutamente sollecitato, riesce a produrre qualcosa (di minimo). Non è certificato e i genitori si rifiutano di farlo seguire da qualcuno. La segnalazione era già partita dalla materna, ma si sono sempre rifiutati di accettare la cosa. Ci ripetono continuamente che è solo un bambino normalmente viziato e sottolineano che NON é HANDICAPPATO (testuali parole). Detto questo, come possiamo comportarci? Ci sono strumenti che potrei provare ad utilizzare per aiutarlo a lavorare? ... Leggi tutto »

Talvolta si nota una visione molto diversa da parte dei terapisti e degli insegnanti rispetto alle potenzialità del/della bambino/a. Quando le posizioni sono divergenti, la scuola come deve porsi?Pensiamo che la maggior parte del tempo viene trascorsa in ambito scolastico, uno dei primi contesti sociali significativi.... Leggi tutto »

Quest anno ho due classi V (cat e linguistico) i PEI sono stilati secondo il vecchio modello, devono essere stilati secondo il modello ICF? Esiste possibilità di condivisione di tali documenti con qualche esperti di modo da tutelare la scuola e la commissione d esame? Nel caso di un PEI per alunno equipollente con obiettivi minimi, nella parte della programmazione si può citare VEDI OBIETTIVI MINIMI CITATI DAL DOCENTE CURRICULARE NELLA PROGRAMMAZIONE? O devo inserire tutto? Grazie e buon lavoro. Marinuccia Calò IIS G Romani... Leggi tutto »

Buongiorno, sono un'insegnante di sostegno della scuola primaria. L'anno scolastico prossimo vorrei impostare un percorso per l'apprendimento della lettura per il mio alunno con un deficit cognitivo importante. L' idea sarebbe quella di utilizzare il metodo globale in modo da insegnarli alcune parole utili nella vita quotidiana. Chiedo se è un'idea consona e se possibile avere dei suggerimenti pratici e operativi in tal senso con un'eventuale bibliografia e sitografia. Grazie mille. Cordiali Saluti Elena Allegrini... Leggi tutto »

buongiorno sono cerutti milena. invio le due domande da porre agli specialisti 1- dedicare tempo all'osservazione. Nel mio caso bambino diprima elementare, certificato, conoscenza del problema attraverso la lettura della diagnosi funzionale e colloquio con i genitori. stesura del pei entro il 30 novembre. Scuola iniziata a metà settembre, poco più di due mesi per l'osservazione. ritengo che il tempo per l'oservazione sia stato poco. Per i bambini di prima elementare il PEI non è possibile stenderlo più avanti? avere più tempo per l'osservazione credo aiutare a stendere un pei migliore soprattutto per i bambini di prima. oppure la scuola di provenienza, in quest caso la scuola dell'infanzia, non potrebbe allegare il pei al fascicolo personale dell'alunno? 2. profilo dinamico funzionale e pei potrebbero essere racchiusi in un unico documento o devono per forza essere separati? mi spiego nel pei e pdf vengono riprese le stesse cose è possibile racchiudere tutto in un unico documento? ... Leggi tutto »



Copyright © Revire    Privacy | Cookies | Mappa del Sito

logo-footer

SEGUICI SU: